·
Engenharia Civil ·
Música
Envie sua pergunta para a IA e receba a resposta na hora
Texto de pré-visualização
CORSO DI\nChitarra\ndi Franco Cerri e Mario Gangi\nGRUPPO EDITORIALE FABBRI Corso di chitarra Corso di\n\ndi Franco Cerri e Mario Gangi chitarra\nvolume terzo\nGruppo Editoriale Fabbri CORSO DI CHITARRA\n\ndi Franco Cerri e Mario Gangi\n\nCoordinamento lezione sonora/lezione scritta\nBruno Schiarzi\n\nDirezione editoriale\nAnna Aurelli\n\nRedazione\nAnna M. Gopion, Ludovicia Magistrali\n\nProgrammazione\nMarisa Balzarini, Nuccia Gemmari\n\nTecnico di produzione\nGiuliana Colombo\n\nArt director\nCesare Baroni\n\nDesign\nAlessandro Bartolaminelli, Renato Mariani\n\nIllustrazioni\nAlessandro Bartolaminelli\n\n© 1982 Gruppo Editoriale Fabbri - Bompiani; Sonzogno, Etas S.p.A., Milano\nRistampa\nStampa Gruppo Editoriale Fabbri Lezione\n41 Gli accordi di RE bemolle\n\nConcluso l'esame degli accordi dal DO al SI, con questa lezione affrontiamo la conoscenza delle tonalità cosiddette intermedie: RE b, Mi b, SOL b, LA b e SI b. Mario Gangi, come sempre.\n\n vi illustrerà gli accordi in cassetta, evidenziando quelli più difficili da eseguire; vi presenterà una lezione gli accordi sui primi tasti, nella suc-\cessiva gli stessi in altre posizioni. esercizi\n\n75 Iniziamo da qui una serie di esercizi che si ispirano al folklore spagnolo, recuperando alcuni aspetti stilistici e musicali. Questa Malagueña non è difficile e vi piacerà. Osservate con attenzione i segni di ri-\ntornello (con il finale 1° e 2°), e i segni di riman-\ndò (8). Le serpentine che trovate nelle ultime battute indicano che l'accordo va eseguito velo-\ncemente, ma arpeggiando le note. Studiate il brano lentamente e con precisione. 7 3 2 m 3 2 p p 2 3 3 3 3 3 3 3\n\n7 2 m 3\n\no 2 m p 1 p 2 3 2 3 1 2 3 p p p p\n\nm a\n\ng 1 o 2 1 m g 1 2 1 2 3 4 5 2 1\n\n8 p 3 m o 9 p 1 3 3 3 3 2 1 2 3 2 3 1 3\n\n7 2 2 3\n\n3 3 2 2 2 1 2 3 3 p p p p 2\n\n2 m 3 3 2 m a\n\na 2\nB 2 2 3 o 1\n\nm 1 o o 3 p 2 m 7 3 2 3 1 5 9 p\n\n6 p p 3 3 1 p m o 1 B 1 3 3 3 3 3\n\n7 2\n\n7 7 7 2 3 1 m p 7 B l\nD a c a\n\nf m o 7 a\n\n3 2 1 o 1\n\n2 p 1 3\n\n7\n\nB 1 2 3 o 1 m\n\n2 2 1 o 2\n\no 1\n\n7 3 2 5 2 3\n\n8 A 3 6\n\no 1 2 3 7 2 3\n\nB 2 3\n\n7 o o 3 2\n\n1 o 2 3 3 3 2 2 2 m\n4 6 B 2 2 3 7 8 2 3\n\n9 5 3 9 2 B 2 3\n\n7 2\n\nm a\n\n1 o 2 3 4 5 6 7 8 9\n\n0 a\n\nD a c a\n\n- 5 0 -
Envie sua pergunta para a IA e receba a resposta na hora
Texto de pré-visualização
CORSO DI\nChitarra\ndi Franco Cerri e Mario Gangi\nGRUPPO EDITORIALE FABBRI Corso di chitarra Corso di\n\ndi Franco Cerri e Mario Gangi chitarra\nvolume terzo\nGruppo Editoriale Fabbri CORSO DI CHITARRA\n\ndi Franco Cerri e Mario Gangi\n\nCoordinamento lezione sonora/lezione scritta\nBruno Schiarzi\n\nDirezione editoriale\nAnna Aurelli\n\nRedazione\nAnna M. Gopion, Ludovicia Magistrali\n\nProgrammazione\nMarisa Balzarini, Nuccia Gemmari\n\nTecnico di produzione\nGiuliana Colombo\n\nArt director\nCesare Baroni\n\nDesign\nAlessandro Bartolaminelli, Renato Mariani\n\nIllustrazioni\nAlessandro Bartolaminelli\n\n© 1982 Gruppo Editoriale Fabbri - Bompiani; Sonzogno, Etas S.p.A., Milano\nRistampa\nStampa Gruppo Editoriale Fabbri Lezione\n41 Gli accordi di RE bemolle\n\nConcluso l'esame degli accordi dal DO al SI, con questa lezione affrontiamo la conoscenza delle tonalità cosiddette intermedie: RE b, Mi b, SOL b, LA b e SI b. Mario Gangi, come sempre.\n\n vi illustrerà gli accordi in cassetta, evidenziando quelli più difficili da eseguire; vi presenterà una lezione gli accordi sui primi tasti, nella suc-\cessiva gli stessi in altre posizioni. esercizi\n\n75 Iniziamo da qui una serie di esercizi che si ispirano al folklore spagnolo, recuperando alcuni aspetti stilistici e musicali. Questa Malagueña non è difficile e vi piacerà. Osservate con attenzione i segni di ri-\ntornello (con il finale 1° e 2°), e i segni di riman-\ndò (8). Le serpentine che trovate nelle ultime battute indicano che l'accordo va eseguito velo-\ncemente, ma arpeggiando le note. Studiate il brano lentamente e con precisione. 7 3 2 m 3 2 p p 2 3 3 3 3 3 3 3\n\n7 2 m 3\n\no 2 m p 1 p 2 3 2 3 1 2 3 p p p p\n\nm a\n\ng 1 o 2 1 m g 1 2 1 2 3 4 5 2 1\n\n8 p 3 m o 9 p 1 3 3 3 3 2 1 2 3 2 3 1 3\n\n7 2 2 3\n\n3 3 2 2 2 1 2 3 3 p p p p 2\n\n2 m 3 3 2 m a\n\na 2\nB 2 2 3 o 1\n\nm 1 o o 3 p 2 m 7 3 2 3 1 5 9 p\n\n6 p p 3 3 1 p m o 1 B 1 3 3 3 3 3\n\n7 2\n\n7 7 7 2 3 1 m p 7 B l\nD a c a\n\nf m o 7 a\n\n3 2 1 o 1\n\n2 p 1 3\n\n7\n\nB 1 2 3 o 1 m\n\n2 2 1 o 2\n\no 1\n\n7 3 2 5 2 3\n\n8 A 3 6\n\no 1 2 3 7 2 3\n\nB 2 3\n\n7 o o 3 2\n\n1 o 2 3 3 3 2 2 2 m\n4 6 B 2 2 3 7 8 2 3\n\n9 5 3 9 2 B 2 3\n\n7 2\n\nm a\n\n1 o 2 3 4 5 6 7 8 9\n\n0 a\n\nD a c a\n\n- 5 0 -